Cor-Ten A


La composizione chimica del COR-TEN A , comunemente denominata "al fosforo", conferisce a questo tipo di acciaio una resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio.


Il COR-TEN A è l'acciaio che più si presta per essere impiegato allo stato non pitturato e, per il suo gradevole aspetto, si rivela particolarmente idoneo per applicazioni "architettoniche".


In pratica si può affermare che, in atmosfera industriale o rurale, la corrosione del COR-TEN A non verniciato si arresta dopo aver provocato una diminuzione di spessore di circa 0,05 millimetri, mentre, in ambiente marino progredisce leggermente col passare degli anni, pur rimanendo decisamente inferiore a quella riscontrata nei comuni acciai al carbonio.


Il COR-TEN A viene normalmente prodotto in spessori fino a 12,5 millimetri.

Composizione chimica % (Analisi di Colata)
C Mn P S Si Cu Cr Ni
<= 0,12 0,20 - 0,50 0,07 - 0,15 <= 0,035 0,25 - 0,75 0,25 - 0,55 0,30 - 1,25 <= 0,65

CARATTERISTICHE MECCANICHE (SU PROVETTE PRELEVATE IN SENSO LONGITUDINALE)



PROVA DI TRAZIONE

(*) quando non diversamente specificato, la prova di allungamento viene eseguita su provetta A.


TIPO DI PRODOTTO SNERVAMENTO RS KG/MMQ RESISTENZA A TRAZIONE RM KG/MMQ ALLUNGAMENTO MINIMO %(*)
LARGHI NASTRI A A 8" A 2"
NASTRI STRETTI
LAMIERE <= 12,5 mm >= 35 >= 49 22 19 24
BARRE
PROFILATI

PROVA DI PiEGA

A D
180 a

Per laminati a freddo, o prodotti richiesti allo stato normalizzato, i valori minimi di snervamento (Rs) e di resistenza (Rm) vengono ridotti di 3,5 Kg/mmq.

Cor-Ten B


Questo tipo di COR-TEN, comunemente denominato "al vanadio", è caratterizzato da una composizione chimica che permette di mantenere elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori.

La resistenza alla corrosione atmosferica è di circa quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio.

Anche il COR-TEN B può essere impiegato allo stato non pitturato, senza tuttavia raggiungere effetti estetici simili a quelli del COR-TEN A.

I prodotti in COR-TEN B, data la gamma estesa di spessori in cui sono disponibili (fino ed oltre i 100 mm), trovano vasta applicazione in tutte quelle costruzioni, anche complesse, in cui sono richieste elevata resistenza meccanica e buona resistenza alla corrosione atmosferica.


Composizione chimica % (Analisi di Colata)
C Mn P S Si Cu Cr V
0,10 - 0,19 0,90 - 1,25 <=0,025 <= 0,035 0,15 - 0,30 0,25 - 0,40 0,40 - 0,65 0,02 - 0,10

CARATTERISTICHE MECCANICHE (SU PROVETTE PRELEVATE IN SENSO LONGITUDINALE)



PROVA DI TRAZIONE

(*) quando non diversamente specificato, la prova di allungamento viene eseguita su provetta A.


TIPO DI PRODOTTO SNERVAMENTO RS KG/MMQ RESISTENZA A TRAZIONE RM KG/MMQ ALLUNGAMENTO MINIMO %(*)
LAMIERE A A 8" A 2"
BARRE >= 12,5 - 38 mm >= 35 >= 49 20 19 21
PROFILATI
LAMIERE >38-100 mm >= 35 >= 49 20 19 21

PROVA DI PiEGA

SPESSORE MM A D
<= 19 180 a
> 19 - 25 180 1,5a
> 25 - 38 180 2a
> 19 - 25 180 2,5a

Per laminati a freddo, o prodotti richiesti allo stato normalizzato, i valori minimi di snervamento (Rs) e di resistenza (Rm) vengono ridotti di 3,5 Kg/mmq.

Cor-Ten C


Il COR-TEN C, introdotto sul mercato più recentemente, presenta una resistenza meccanica notevolmente superiore agli altri due tipi (A e B), pur conservando caratteristiche di resistenza alla corrosione atmosferica è di circa quattro volte superiori a quelle degli acciai al carbonio.

Il tipo C offre quindi nuove interessanti possibilità di impiego per l'acciaio COR-TEN, specialmente in quelle applicazioni per le quali le moderne tecniche di progettazione richiedono materiali aventi una resistenza meccanica sempre più elevata.

I prodotti in COR-TEN C, vengono fabbricati con spessori fino a 25,5 millimetri. Fanno eccezione i profilati il cui spessore massimo è di 19 millimetri.


Composizione chimica % (Analisi di Colata)
C Mn P S Si Cu Cr V
0,12 - 0,19 0,90 - 1,35 <=0,025 <= 0,035 0,15 - 0,30 0,25 - 0,40 0,40 - 0,70 0,04 - 0,10

CARATTERISTICHE MECCANICHE (SU PROVETTE PRELEVATE IN SENSO LONGITUDINALE)



PROVA DI TRAZIONE

(*) quando non diversamente specificato, la prova di allungamento viene eseguita su provetta A.


TIPO DI PRODOTTO SNERVAMENTO RS KG/MMQ RESISTENZA A TRAZIONE RM KG/MMQ ALLUNGAMENTO MINIMO %(*)
LAMIERE E BARRE <= 25,5 mm >= 42 >= 56 A A 8" A 2"
PROFILATI <= 19 mm 20 16 21

PROVA DI PiEGA

SPESSORE MM A D
<= 19 180 a
> 19 - 25,5 180 1,5a

Per prodotti destinati ad essere sottoposti a trattamento di normalizzazione, il contenuto massimo di carbonio (C) può essere elevato allo 0,22% e quello di manganese (Mn) all'1,45%.


In tal caso, lo spessore massimo di fornitura può essere portato a 38 millimetri.



ULTERIORI INFORMAZIONI SUL COR-TEN 
Comuni ai tipi "A", "B", "C"


ALTRE CARATTERISTICHE

-     LIMITE DI SNERVAMENTO AL TAGLIO

UGUALE AL LIMITE DI SNERVAMENTO A TRAZIONE


-     RESISTENZA AL TAGLIO

70% DELLA RESISTENZA A TRAZIONE


-     MODULO DI ELASTICITà

19.600 - 21.000 KG/MMQ


-     TEMPERATURA DI TRANSIZIONE CORRISPONDENTE A 3,5 KGM/CMQ. KV(VAPORE MEDIO INDICATIVO)*


0 C


-     COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE NELL'INTERVALLO FRA 46 C E 65 C


0,0000117


LAVORABILITA'

PIEGATURA A FREDDO

La piegatura del COR-TEN può essere effettuata a freddo fino a spessori di 12,5 millimetri purchè si tengano presenti i minimi raggi di curvatura riportati sulla seguente tabella:

RAGGIO MINIMO DI PIEGATURA (a=SPESSORE)
SPESSORE MM TIPO A TIPO B TIPO C
<= 1,5 a ---- ----
>1,5 - 6 2a 2a 3,5a
>6 - 12,5 3a 3a 3,5a

Per spessori superiori, o per piegature più severe, è consigliabile la piegatura a caldo.



FORMATURA A CALDO

Per la formatura a caldo del COR-TEN non sussistono problemi particolari. Si consiglia tuttavia di effettuare il riscaldo ad una temperatura non superiore a 1.100 C e di terminare l'operazione di formatura ad una temperatura compresa fra 815 C e 900 C.

Il raffreddamento conseguente alla formatura a caldo non produce apprezzabile indurimento del materiale, quindi, se la lavorazione è stata eseguita in modo corretto, non sono necessari trattamenti termici finali.

E' senz'altro sconsigliabile l'esecuzione della formatura a caldo ad una temperatura inferiore ai 650 C.

 

SALDATURA

L'acciaio COR-TEN può essere saldato in tutti gli spessori e con tutti i più comuni metodi di saldatura:

-         Ad arco con elettrodi rivestiti

-         Ad arco sommerso

-         Ad arco sotto gas protettivo

-         A resistenza.

Nella maggior parte dei casi possono essere adoperati materiali di apporto comunemente adottati per la saldatura di acciai al carbonio-manganese aventi caratteristiche meccaniche simili a quelle del COR-TEN.

Qualora invece il COR-TEN venga utilizzato allo stato "nudo" per impieghi architettonici e la saldatura sia effettuata in più di due passate, è consigliabile che, per le ultime due passate, vengano usati elettrodi al 2% o al 3% Ni; in tal modo si otterranno cordoni di saldatura con una colorazione simile a quella dell'acciaio COR-TEN.

In ogni caso è necessario rispettare le temperature minime di pre-riscaldo riportate sulla tabella sottoindicata, che sono valide per materiali  di saldatura a basso idrogeno.


TEMPERATURA MINIMA DI AMBIENTE O DI PRE-RISCALDO


SPESSORE MM COR-TEN A COR-TEN B COR-TEN C
<= 12,5 10 C 10 C 10 C
>12,5 - 25 10 C 10 C 40 C
> 25 - 50 40 C 40 C ----
> 50 100 C 100 C ----

Nel caso sia previsto l'impiego di materiali non a basso idrogeno o i pezzi da saldare siano fortemente vincolati, sarà opportuno adottare temperature di pre-riscaldo più elevate.




PRINCIPALI APPLICAZIONI DELL'ACCIAO COR-TEN


EDILIZIA
strutture portanti di edifici civili ed industriali sostegni per coperture ringhiere, cancelli, recinzioni
pannelli di parete infissi attrezzature impianti sportivi casseforme per cemento
VIABILITA'
ponti stradali e ferroviari sopraelevate, cavalcavia, passerelle schermi contro il vento, la neve, la caduta di massi
condotte portanti ad uso stradale attrezzature per l'illuminazione stradale
stazioni di servizio argini e chiuse
pensiline draghe
sicurvia, frangiluce, segnamargine piastre per pavimentazione
segnaletica stradale
TRASPORTI
autocarri e rimorchi battelli fluviali
autobotti pontoni
autobus apparecchi di sollevamento
carri ferroviari teleferiche e funicolari
locomotori trasportatori per carbone e grano
macchine per manutenzione stradale scivoli per materiali solidi e liquidi
macchine per il movimento delle terre benne
spazzaneve secchie e secchioni per carbone e minerali
containers carriole
barconi per minerali, carbone e altri materiali carrelli
STOCCAGGIO
serbatoi
d'acqua per carrozze ferroviarie, per alimentazione e scorta locomotive depositi rifiuti depositi viveri
domestici per acqua calda depositi per ceneri e carbone
per carri refrigeranti recipienti per ghiaccio secco
per depurazione acqua
per freni ad aria
per spuzzatori
AGRICOLTURA
carri per fertilizzanti spandiconcime
costruzioni varie rurali stivatori foraggio
imballatori di fieno trebbiatrici
mietitrici vagliatori di grano
raccoglitori di fieno trattori agricoli
scaricatoi per silos seminatrici
VARIE
apparecchiature per produzione gas scafi e parti di navi
torri di sostegno per elettrodotti aspi
mantelli per trasformatori vagli vibranti
cabine elettriche e quadri indicatori parti di forno
torri di controllo e di lancio missili porte a raffreddamento d'acqua
scaffalature e parti di classificatori tubazioni saldate e senza saldatura
depolveratori fusti
essiccatoi distributori automatici
mescolatori attrezzature per condizionatori d'aria
preriscaldatori d'aria mobili da giardino
scambiatori di calore rocchetti per cavi
diffusori di calore schermi
caldaie per impianti di riscaldamento chiuse e registri
condotte aria calda catene d'ormeggio
ventilatori viti, bulloni, dadi
condotte di ventilazione parti di pompa
soffianti ribattini


VANTAGGI




Da quanto esposto nelle pagine precedenti, si può desumere che, in molti impieghi, la scelta del COR-TEN, in sostituzione del normale acciaio al carbonio, permette di realizzare i seguenti vantaggi:


  • COSTO MINORE, A PARITà DI RESISTENZA MECCANICA, PER LA POSSIBILITà DI OTTENERE RISPARMI DI PESO CONSEGUENTI ALLA MINORE SEZIONE DEL MATERIALE ADOPERATO;
  • COSTO MINORE, A PARITà DI DURATA IN SERVIZIO, DOVUTA ALLA MAGGIORE RESISTENZA ALLA CORROSIONE RISPETTO AGLI ACCIAI COMUNI;
  • COSTO COMPLESSIVO MINORE DOVUTO A RIDUZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE E ALLE ECONOMIE DI PESO OTTENIBILI CON L'IMPIEGO DI QUESTO ACCIAIO.



Contattaci

Hai bisogno di informazioni o vuoi richiedere un preventivo?


Chiamaci subito al 051 727700 oppure compila il form per essere ricontattato al più presto!

Un disegno in bianco e nero di una matita su uno sfondo bianco.

Contattaci

* Campi obbligatori